Tra i servizi messi a disposizione dalla piattaforma di Windows Azure è disponibile SQL Azure, il quale permette di sfruttare SQL Server in the cloud, ignorando gli aspetti fisici del server e le problematiche di backup.
Le connessioni verso i database SQL Azure sono possibili mediante TCP, previa abilitazione del firewall, e questo permette di operare e di amministrare, mediante i relativi privilegi, sfruttando i driver ADO.NET o attraverso tool come SQL Server Management Studio.
In alternativa è possibile utilizzare un'interfaccia web offerta dal portale di amministrazione di Windows Azure. E' raggiungibile all'indirizzo https://manage-am2.sql.azure.com/, individuabile anche attraverso il pulsante "Manage" della sezione Database, e permette di visualizzare tabelle, viste e stored procedure, sia per la modifica della struttura, sia per la visualizzazione dei dati.

Queste funzionalità sono tra i primi strumenti che si hanno a disposizione per la gestione del database, ma sono previste in futuro anche azioni più importanti, come l'importazione e l'esportazione di database, per facilitare la migrazione da on premises verso il cloud.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Creare una libreria CSS universale: Immagini
Introduzione ai web component HTML
Eseguire script pre e post esecuzione di un workflow di GitHub
Documentare i servizi REST con Swagger e OpenAPI con .NET 9
Utilizzare gRPC su App Service di Azure
Gestire i dati con Azure Cosmos DB Data Explorer
Generare velocemente pagine CRUD in Blazor con QuickGrid
Filtrare i dati di una QuickGrid in Blazor con una drop down list
Migliorare la sicurezza dei prompt con Azure AI Studio
Anonimizzare i dati sensibili nei log di Azure Front Door
Gestire gli accessi con Token su Azure Container Registry
Gestione dell'annidamento delle regole dei layer in CSS