La piattaforma di Windows Azure offre molteplici e affidabili strumenti che è possibile sfruttare facilmente con Visual Studio 2010 e con il know-how che ha un programmatore del .NET Framework. Questo nuovo strumento però cambia la concezione e il modo in cui si prevedono i costi, perché è pensato per adattarsi il più possibile alle esigenze delle proprie soluzioni, in base al successo o alle normali impennate o flessioni che si possono avere durante il ciclo di vita del software sviluppato.
Ciò che più mette in difficoltà nell'adozione di Windows Azure è la stima dei costi per la messa in produzione della propria soluzione. Microsoft propone alcune offerte con tetti massimi nell'uso di istanze, database ecc, e prezzi più certi, ma sostanzialmente propone un servizio che si basa sul pagare quanto si consuma.
Per facilitare quindi nella previsione dei costi e nell'individuazione dell'offerta che più si adatta alle proprie esigenze, è disponibile il Windows Azure Pricing Calculator, un'interfaccia web raggiungibile all'indirizzo http://www.microsoft.com/windowsazure/pricing-calculator/ che permette di indicare la dimensione e le istanze che si ritiene aver bisogno, la dimensione del database, l'uso dello storage, la banda che si intende utilizzare e il numero di transazioni del service bus.

In base ai valori indicati viene mostrato l'importo mensile e l'offerta Microsoft che più si addice alle vostre esigenze. Sebbene sia difficile prevedere tutti questi fattori, un'analisi attenta permette di usufruire anche della relativa potenza computazionale richiesta, dando costi certi, e si contrappone a soluzioni alternative dove le prestazioni e le capacità sono incerte e non facilmente alterabili.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Ottimizzare le pull con Artifact Cache di Azure Container Registry
Rendere le variabili read-only in una pipeline di Azure DevOps
Utilizzare il metodo Index di LINQ per scorrere una lista sapendo anche l'indice dell'elemento
Utilizzare una qualunque lista per i parametri di tipo params in C#
Migliorare l'organizzazione delle risorse con Azure Policy
Testare l'invio dei messaggi con Event Hubs Data Explorer
Usare il colore CSS per migliorare lo stile della pagina
Generare un hash con SHA-3 in .NET
Gestire gli accessi con Token su Azure Container Registry
Eseguire i worklow di GitHub su runner potenziati
Utilizzare DeepSeek R1 con Azure AI
Supporto ai tipi DateOnly e TimeOnly in Entity Framework Core