Lo sviluppo di un software è composto da molteplici fasi che vanno dalla progettazione fino al rilascio finale. Nonostante le tecniche più sicure, il testing manuale o automatizzato, però, non sempre la consegna del prodotto al cliente si trasforma in un successo senza intoppi, errori o bug.
In questo caso, il massimo che si può aspettare dal cliente è la procedura passo passo per riprodurre il problema, rendendo difficile la comprensione e l'individuazione del bug che causa un malfunzionamento, perché il cliente non dispone di un debugger e non ha le capacità necessarie per utilizzarlo.
Per aiutare nella risoluzione del problema viene in aiuto il dump di un processo, possibile in qualsiasi momento dell'applicazione o in caso di crash (un errore grave) attraverso il task manager, come visibile in figura.

Al termine dell'operazione, il sistema indica il nome del file DMP che è stato creato contenente l'intero dump. Il cliente può quindi essere istruito per la creazione del dump e l'inoltro del file. Ottenuto il file, sulla macchina di sviluppo è possibile aprire il file dmp direttamente in Visual Studio 2010 e ottenere delle informazioni riassuntive, come in figura.

Se il file exe sfrutta il .NET Framework 4.0 ed è stato ottenuto compilando in debug, tramite il dump è possibile ottenere la risoluzione dei nomi delle funzioni e delle variabili. Attraverso infatti il link "Debug with mixed", sempre visibile nell'immagini precedente, è possibile avviare una sessione debug, simile a quanto si è abituati, e vedere su quale istruzione erano posizionati i thread e analizzare variabili per poter capire com'era la situazione che si è presentata al cliente.

Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Disabilitare automaticamente un workflow di GitHub
Eseguire una ricerca avanzata per recuperare le issue di GitHub
Sostituire la GitHub Action di login su private registry
Gestire i dati con Azure Cosmos DB Data Explorer
Ottimizzare le performance delle collection con le classi FrozenSet e FrozenDictionary
Gestione dell'annidamento delle regole dei layer in CSS
Gestire eccezioni nei plugin di Semantic Kernel in ASP.NET Core Web API
Proteggere le risorse Azure con private link e private endpoints
Effettuare il log delle chiamate a function di GPT in ASP.NET Web API
Utilizzare l'espressione if inline in una pipeline di Azure DevOps
Eseguire script pre e post esecuzione di un workflow di GitHub
Evitare il flickering dei componenti nel prerender di Blazor 8