Nello script #431 abbiamo visto come l'attributo DebuggerDisplay semplifichi la visualizzazione di piccoli oggetti nelle varie finestre di debugging in Visual Studio. In questo script parliamo di come utilizzare al meglio questo attributo per assicurarci che non crei problemi di performance a Visual Studio.
La sintassi dello script precedente menzionato fa uso delle parentesi graffe intorno alle variabili da mostrare. Sebbene questa tecnica sia efficace, quando le variabili da mostrare diventano molte il debugger di Visual Studio rallenta. Per evitare questo rallentamento, la tecnica migliore consiste nel creare una proprietà privata nell'oggetto e far restituire a questa proprietà ciò che vogliamo mostrare nel debugger. In questo modo il valore da mostrare nelle finestre di debug è calcolato dalla classe e non dal debugger che è più lento.
[DebuggerDisplay("{DebuggerDisplay}")] class MyClass { public string Prop1 { get; set; } public int Prop2 { get; set; } private string DebuggerDisplay { get { return $"Prop1: {Prop1}, prop2: {Prop2)}"; } } }
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Gestione CSS in Blazor con .NET 9
Creare una libreria CSS universale - Rotazione degli elementi
Supportare la sessione affinity di Azure App Service con Application Gateway
Popolare una classe a partire dal testo, con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
Anonimizzare i dati sensibili nei log di Azure Front Door
.NET Aspire per applicazioni distribuite
Ottimizzare le performance usando Span<T> e il metodo Split
Applicare un filtro per recuperare alcune issue di GitHub
Rinnovare il token di una GitHub App durante l'esecuzione di un workflow
Introduzione ai web component HTML
Creare una libreria CSS universale: Nav menu
Generare una User Delegation SAS in .NET per Azure Blob Storage