Nello script #431 abbiamo visto come l'attributo DebuggerDisplay semplifichi la visualizzazione di piccoli oggetti nelle varie finestre di debugging in Visual Studio. In questo script parliamo di come utilizzare al meglio questo attributo per assicurarci che non crei problemi di performance a Visual Studio.
La sintassi dello script precedente menzionato fa uso delle parentesi graffe intorno alle variabili da mostrare. Sebbene questa tecnica sia efficace, quando le variabili da mostrare diventano molte il debugger di Visual Studio rallenta. Per evitare questo rallentamento, la tecnica migliore consiste nel creare una proprietà privata nell'oggetto e far restituire a questa proprietà ciò che vogliamo mostrare nel debugger. In questo modo il valore da mostrare nelle finestre di debug è calcolato dalla classe e non dal debugger che è più lento.
[DebuggerDisplay("{DebuggerDisplay}")] class MyClass { public string Prop1 { get; set; } public int Prop2 { get; set; } private string DebuggerDisplay { get { return $"Prop1: {Prop1}, prop2: {Prop2)}"; } } }
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Eseguire query in contemporanea con EF
Autenticazione di git tramite Microsoft Entra ID in Azure DevOps
Utilizzare DeepSeek R1 con Azure AI
Referenziare un @layer più alto in CSS
Esporre un server MCP con Azure API Management
Change tracking e composition in Entity Framework
Usare i settings di serializzazione/deserializzazione di System.Text.Json di ASP.NET all'interno di un'applicazione non web
Configurare e gestire sidecar container in Azure App Service
Ridurre il reflow cambiando il CSS
Integrare un servizio esterno con .NET Aspire
Utilizzare il metodo Index di LINQ per scorrere una lista sapendo anche l'indice dell'elemento
Configurare lo startup di applicazioni server e client con .NET Aspire